Scopri MAW
Consigli sul lavoro / Lettera di presentazione
Scrivere una lettera di presentazione
“Scrivere un buon CV può non bastare per assicurarti un colloquio di lavoro con l’azienda dei tuoi sogni.”
Il Curriculum è lo spazio in cui specificare in breve chi sei e i punti principali del tuo percorso formativo e professionale, e sicuramente aiuta il selezionatore a farsi già una prima impressione su di te.
Quello che può fare davvero la differenza, però, è la lettera di presentazione!
Nella lettera di presentazione hai l’opportunità di spiegare meglio chi sei, le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti per quell’azienda e per quella determinata posizione lavorativa, e quello che puoi dare in più rispetto agli altri candidati.
Per scrivere una buona lettera di presentazione bastano alcuni piccoli accorgimenti.
Vorresti trovare un modo per differenziare la tua candidatura rispetto alle altre?
Accompagna il tuo curriculum vitae con una lettera di presentazione.
La lettera di presentazione: cosa è e come scriverla
La lettera di presentazione può essere considerata come la “copertina” del tuo CV, che descrive in maniera sintetica, ma discorsiva, il tuo profilo, il percorso formativo e professionale che hai fatto e soprattutto la motivazione che ti ha spinto a candidarti per quella determinata posizione e/o azienda.
Puntare su una lettera di presentazione ben fatta, in cui spiegare perché ritieni di essere la persona giusta per il ruolo richiesto, è sicuramente un buon modo per far emergere la tua candidatura fra le altre, soprattutto quando ti candidi in risposta ad un annuncio, per una mansione che richiede particolari requisiti o caratteristiche.
La lettera di presentazione non è il riassunto del tuo CV, né tantomeno un profilo psicologico. Evita di descrivere nel dettaglio il tuo carattere e tutte le qualità che ti contraddistinguono: meglio lasciare ogni tipo di valutazione ai selezionatori.
Piuttosto metti in evidenza le esperienze più importanti del tuo percorso formativo e professionale ed i principali risultati ottenuti: saranno questi ultimi a descriverti e a far emergere i tuoi tratti distintivi, come ad esempio la determinazione, la proattività o la capacità di lavorare in gruppo.
Puoi partire da queste domande:
01.
Chi sono?
02.
Perché vi sto scrivendo?
03.
Cosa mi interessa della posizione e dell’azienda?
04.
Perché scegliere me? Che valore aggiunto posso darvi?
Ricordati di inserire sempre i seguenti elementi:
Intestazione: come prima riga sopra la data, in posizione centrale, con nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, mail;
Luogo e data: sotto all’intestazione, allineata a destra;
Destinatario: sotto Luogo e data, allineato a sinistra. La Lettera è da indirizzare al Responsabile delle Risorse Umane o più genericamente alla società, inserendo la sua ragione sociale;
Oggetto: ad esempio «Lettera di Presentazione di Mario Rossi» oppure «Candidatura per il Ruolo di Apprendista Impiegato»;
Non dimenticare la frase «Allego Curriculum Vitae in Formato Europeo», da aggiungere prima della firma; nel caso in cui tu voglia inviare anche un portfolio con i tuoi lavori principali, ricordati di specificare anche quello.